Cos'è tessuto adiposo bruno?

Tessuto Adiposo Bruno (BAT)

Il tessuto adiposo bruno (BAT), noto anche come grasso bruno, è un tipo speciale di tessuto adiposo che si distingue dal tessuto adiposo bianco (WAT) per la sua capacità di produrre calore, un processo chiamato termogenesi. Questa caratteristica lo rende cruciale per la regolazione della temperatura corporea, soprattutto nei neonati e negli animali ibernanti.

Funzione:

  • Termogenesi: La funzione principale del BAT è la produzione di calore. Questo avviene grazie alla presenza di una proteina chiamata UCP1 (Uncoupling Protein 1), situata all'interno delle membrane dei mitocondri. UCP1 permette ai protoni di fluire attraverso la membrana mitocondriale senza generare ATP, dissipando l'energia come calore.
  • Regolazione della temperatura corporea: Aiuta a mantenere stabile la temperatura interna del corpo, specialmente in risposta al freddo.
  • Potenziale ruolo nel metabolismo: Studi recenti suggeriscono che il BAT potrebbe avere un ruolo nel metabolismo, contribuendo a bruciare calorie e migliorare la sensibilità all'insulina.

Caratteristiche:

  • Ricco di mitocondri: Contiene un'alta concentrazione di mitocondri, che conferiscono al tessuto il suo caratteristico colore bruno.
  • Ricca vascolarizzazione: È ben vascolarizzato, permettendo un rapido trasporto di nutrienti e ossigeno, e una rapida dispersione del calore.
  • Espressione di UCP1: Esprime l'alta proteina termogenica, UCP1.

Localizzazione:

Nei neonati, il BAT è concentrato nella regione interscapolare, nel collo e nella parte superiore del torace. Negli adulti, la quantità di BAT è significativamente inferiore e si trova principalmente nel collo, nelle clavicole, intorno ai reni e alle ghiandole surrenali. La quantità e l'attività del BAT negli adulti varia notevolmente da individuo a individuo.

Attivazione:

L'attivazione del BAT avviene principalmente tramite:

  • Esposizione al freddo: L'esposizione al freddo stimola il sistema nervoso simpatico, che a sua volta attiva il BAT.
  • Ormoni: Alcuni ormoni, come le catecolamine (adrenalina e noradrenalina), possono attivare il BAT.

Implicazioni per la salute:

La ricerca sul BAT si concentra sull'esplorazione del suo potenziale terapeutico per:

  • Obesità: Aumentare l'attività del BAT potrebbe contribuire a bruciare più calorie e a ridurre il peso corporeo.
  • Diabete di tipo 2: Migliorare la sensibilità all'insulina e il metabolismo del glucosio.

Ricerca attuale:

Attualmente, la ricerca si concentra sull'identificazione di farmaci e interventi che possano aumentare l'attività e la quantità di BAT negli adulti, al fine di combattere l'obesità e le malattie metaboliche. Sono in corso studi per comprendere meglio i meccanismi di attivazione del BAT e il suo ruolo nel metabolismo energetico.